Le aree di accoglienza della popolazione sono luoghi in grado di assicurare un ricovero alla popolazione costretta ad abbandonare la propria casa.
Il numero e l’estensione di tali aree/strutture, è funzionale alla popolazione da assistere.
Tali aree/strutture sono individuate in zone non soggette a rischio (inondazioni, frane, crollo di ammassi rocciosi), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e fognarie per lo smaltimento delle acque reflue.
Per quanto riguarda le principali aree/strutture di accoglienza all’aperto, individuate nel presente Piano, si è tenuto conto del soddisfacimento dei seguenti requisiti:
- buoni collegamenti con la rete viaria principale e facile accessibilità da parte di mezzi pesanti;
- adeguata estensione e vicinanza alla residenza abituale della popolazione da servire;
- superficie pianeggiante e pavimentata oppure dotata di terreno drenato;
- servizi essenziali esistenti o facilmente allacciabili (acqua potabile, fognatura, energia elettrica, gas);
- assenza di situazioni di rischio incombente o quantomeno estremamente ridotte e limitate per tipologia;
- proprietà pubblica e/o disponibilità immediata.
La sistemazione della popolazione nelle aree di accoglienza, pur non essendo la più confortevole delle soluzioni per l’assistenza alla popolazione, consente in breve tempo di offrire i servizi di assistenza attraverso il montaggio e l’installazione di tende, cucine da campo, moduli bagno e docce con le necessarie forniture dei servizi essenziali.
Con riferimento alle strutture esistenti, sono utilizzati gli istituti scolastici e le strutture ricettive private censite sul territorio comunale.
La permanenza in queste strutture è temporanea ed è finalizzata al rientro della popolazione nelle proprie abitazioni, alla sistemazione in affitto e/o assegnazione di altre abitazioni, alla realizzazione ed allestimento di insediamenti abitativi di emergenza.
È possibile che anche edifici privati, dotati delle necessarie caratteristiche funzionali e di sicurezza possano essere utilizzati come strutture di accoglienza, previa la stipula di una convenzione con il soggetto detentore dell’edificio stesso.
Si elencano di seguito, le aree di ricovero, per la cui localizzazione vedasi le cartografie allegate al Piano, oltre le relative schede inserite nel sistema SINAPSI:
ID | TIPO | INDIRIZZO | SUPERFICIE (MQ) |
---|---|---|---|
1 | Oratorio Salesiani – Teatro | Via San Domenico Savio | 652 |
2 | Oratorio Salesiani – Ostello Mamre | Via San Domenico Savio | 2058 |
3 | Oratorio Salesiani – campetti sportivi bitumati per tendopoli – containeropoli | Via San Domenico Savio | 10055 |
4 | Scuola primaria San Francesco | Via San Domenico Savio | 1847 |
5 | Scuola primaria San Francesco | Via San Domenico Savio | 648 |
6 | Scuola secondaria I grado F. Netti | Vie S. Spaventa – A. Vivaldi | 453 |
7 | Scuola secondaria I grado F. Netti | Via S. Spaventa | 1179 |
8 | Scuola secondaria I grado F. Netti | Via S. Spaventa | 701 |
9 | Scuola dell’infanzia paritaria Mons. Rago | Vie Gaetano Donizetti – Corso Italia | 701 |
10 | Scuola dell’Infanzia M. Montessori | Vie A. Nobel – Redipuglia | 864 |
11 | Scuola dell’Infanzia B. Munari | Vie della Repubblica – P.A. Di Francia | 593 |
12 | Scuola Primaria Umberto I | Piazza Giuseppe Di Vagno – Via Giovanni XXIII | 1365 |
13 | Scuola Primaria Hero Paradiso | Piazza San Gaspare del Bufalo | 1993 |
14 | Scuola Secondaria di II Grado I.I.S.S. P. Sette | Via F.lli Kennedy | 1268 |
15 | Scuola Primaria A. Frank | Corso Tripoli | 1286 |
16 | Scuola Primaria A. Frank | Via P. Gobetti – A. Manzoni | 656 |
17 | Campo sportivo calcio + pista atletica | Piazza Papa Paolo VI | 18384 |
18 | Scuola dell’Infanzia G. Rodari | Via Anna Frank | 855 |
19 | Asilo Nido Baby Star | Via C. Collodi | 780 |
20 | Scuola Secondaria di I Grado S. G Bosco | Piazza Mons. Jolando Nuzzi | 2321 |
21 | Scuola Secondaria di II Grado I.P.S.I.A. – I.T.C. – L.S. | Via P. Sette | 3316 |
22 | Hotel Murgia | Via Iazzitiello | 2390 |